API-Bas S.p.A.

industria 4.0

Area industriale dell’Alta Val d’Agri

L’area industriale di Viggiano, posta a ridosso del fondovalle dell’Agri, estesa per circa 180 ettari, è compresa nei comuni di Grumento Nova e Viggiano  ed è completa delle infrastrutture interne quali viabilità, pubblica illuminazione, depurazione.

Le aree attrezzate si estendono per circa 105 ettari suddivisi in circa 68 lotti, di cui 9 ha ricompresi in area Zes.L’entità della risorsa petrolifera in Val d’Agri ha influenzato i settori di specializzazione dell’area anche a seguito della realizzazione del centro olio più grande d’Europa ubicato proprio nell’area industriale di Viggiano. Infatti nell’area ad oggi risultano attive all’incirca una cinquantina di imprese di cui spiccano le specializzazioni nell’industria estrattiva e delle materie plastiche seguite dai settori dell’energia e dei servizi.Un settore importante, invece, che si intende promuovere e valorizzare in questa area è quello energetico. La presenza, infatti, sul territorio regionale di grandi giacimenti petroliferi, particolarmente in Val d’Agri, costituisce sicuramente un elemento che ha caratterizzato le dinamiche imprenditoriali del settore energetico lucano. Tale elemento di contesto è divenuto forte stimolo per la valorizzazione ambientale ed imprenditoriale di forme alternative di produzione di energia e di efficientamento energetico, con l’obiettivo di rafforzare e velocizzare i processi socio-economici orientati alla decarbonizzazione dell’economia regionale e alla transizione energetica come si evidenzia con l’approvazione della legge regionale n. 32 del 2018 “Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici”.

In tale contesto, nella convinzione che finanza, ricerca e sistema industriale siano fattori che debbano interagire per dare impulso allo sviluppo di nuove ed avanzate tecnologie, in particolare nel settore energetico, in coerenza con le indicazioni della strategia europea 2030 in materia di energia, della normativa di settore nazionale e regionale, la Regione Basilicata persegue l’ambizione di promuovere, unitamente allo sviluppo del cluster energia regionale, al cofinanziamento di progetti complessi di ricerca e al potenziamento delle infrastrutture di ricerca, la realizzazione di un Distretto energetico in Val d’Agri. L’obiettivo è raggiungere livelli superiori di competitività tecnica ed economica in settori tecnologicamente avanzati quali quelli collegati alle tecnologie di conversione energetica delle biomasse e del solare, della produzione di materiali avanzati per il settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, intervenendo nei campi della ricerca, dell’innovazione, della crescita competitiva delle filiere produttive connesse, della formazione e valorizzazione del capitale umano. Pertanto, in ambito ZES, si intende promuovere nel polo, l’attrazione e l’insediamento di imprese specializzate nella produzione di materiali, prodotti e tecnologie innovative per il miglioramento dell’efficienza energetica e nel settore delle rinnovabili. Il risultato atteso è l’attivazione di un processo di attrazione di imprese operanti nel supporto alla generazione di energia e nella realizzazione di componentistica energetica, con un’offerta di lavoro molto significativa.

[Fonte: Piano di Sviluppo Strategico – Zes Interregionale Ionica]

Nell’area si contano circa 600 unità lavorative.

 Come raggiungerci

In aereo

L’aeroporto più vicino è Napoli Capodichino, che dista circa 183 km da Viggiano ed effettua collegamenti nazionali ed internazionali con le principali compagnie aeree (orari voli e prenotazioni: Aeroporto internazionale di Napoli). Dall’aeroporto è possibile raggiungere l’area industriale seguendo una delle alternative sotto indicate, anche se la soluzione più comoda resta l’automobile.
Chi preferisce l’autobus ha a disposizione corse di Flixbus (info e prenotazioni qui: Flixbus) e Autolinee Liscio (info e prenotazioni: Autolinee Liscio) che dall’aeroporto portano fino a Viggiano. Da qui occorre prendere una delle linee extraurbane per la Zona Industriale.

In automobile
Lungo la direttrice tirrenica: si arriva all’Area industriale percorrendo la A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita Sicignano-Potenza della SS 407 Basentana. Di qui si esce all’altezza di Tito e si prosegue in direzione Brienza – bivio Val d’Agri , si prosegue per circa 50 Km fino all’altezza dell’Uscita Area industriale Alta Val d’Agri.
In treno
Lo scalo ferroviario più vicino è Battipaglia che è raggiunto dai treni Regionali operati da trenitalia.

L’area industriale è a circa 108 km dalla stazione e ci si arriva con il servizio di noleggio con conducente.

In autobus
In autobus si arriva da Potenza, prendendo una delle linee extraurbane gestite da Sita Sud (orari ed informazioni qui: Sita Sud)
Il Comune di Viggiano ha collegamenti bus diretti con Milano, Roma, Perugia, Napoli e Salerno e con tutti i maggiori centri italiani (Autolinee MarozziFlixbus).