API-Bas S.p.A.

industria 4.0

Area industriale di Senise

L’area industriale di Senise, collegata per il tramite della SS Sinnica e della Martella ubicata a Ovest della città dei sassi, si estende per circa 46 ha di cui circa 31 ha risultano infrastrutturati e suddivisi in 31 lotti.

Di questi 7 ha sono ricompresi in area Zes. Nell’area risultano insediate all’incirca 26 aziende operanti in settori produttivi con una maggiore specializzazione nei settori dell’industria meccanica e delle costruzioni, seguiti dal settore agroalimentare.

[Fonte: Piano di Sviluppo Strategico – Zes Interregionale Ionica]

Nell’area industriale di Senise sono insediate 34 attività, 31 in esercizio.

Gli addetti si aggirano intorno alle 200 unità.

Come raggiungerci

In aereo

L’aeroporto più vicino è Bari-Karol Wojtyla che dista 170 km ed effettua collegamenti nazionali ed internazionali con le principali compagnie aeree (orari voli e prenotazioni: Aeroporto internazionale di Bari). Dall’aeroporto è possibile raggiungere l’area industriale seguendo una delle tre alternative sotto indicate, anche se la soluzione più comoda resta l’automobile. Per chi sceglie di viaggiare in treno, la Stazione di Trebisacce è la più vicina al comune di Senise e si raggiunge con il trasporto pubblico locale. Chi preferisce l’autobus ha a disposizione corse di Flixbus (info e prenotazioni qui: Flixbus). 

In automobile
Lungo la direttrice adriatica: si arriva percorrendo la A14 Bologna-Taranto fino all’uscita Candela-Melfi della SS 401 in direzione Potenza per poi proseguire sulla S.S. 407 in direzione Metaponto-Reggio Calabria – innesto Sinnica. 
In treno
Lo scalo ferroviario di Trebisacce. Informazioni, orari e prenotazioni su Trenitalia.

In autobus

Senise ha collegamenti bus diretti con Milano, Roma, Perugia, Napoli e Salerno (Autolinee Marino Bus), e con tutti i maggiori centri italiani.