API-Bas S.p.A.

industria 4.0

Area industriale di Isca Pantanelle

Nell’area industriale di Isca Pantanelle sono insediate 11 attività produttive tutte in esercizio.

L’agglomerato misura una superficie di circa 144.000 mq, di cui coperta 36.000 mq. Gli addetti si attestano intorno alle 140 unità.

 Come raggiungerci

In aereo

L’aeroporto più vicino è Napoli Capodichino che dista circa 148 km ed effettua collegamenti nazionali ed internazionali con le principali compagnie aeree (orari voli e prenotazioni: Aeroporto internazionale di Napoli). Dall’aeroporto è possibile raggiungere l’Area industriale seguendo una delle tre alternative sotto indicate, anche se la soluzione più comoda resta l’automobile. Per chi sceglie di viaggiare in treno, la Stazione Centrale di Napoli si raggiunge con la navetta Alibus (orari ed info qui: Alibus).
Chi preferisce l’autobus ha a disposizione corse di Flixbus (info e prenotazioni qui: Flixbus  e Autolinee Liscio (info e prenotazioni: Autolinee Liscio) che dall’aeroporto portano fino a Potenza. Da qui occorre prendere una delle linee extraurbane per la Zona Industriale.

In automobile
Lungo la direttrice tirrenica: si arriva all’Area di Ricerca percorrendo la A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita Sicignano-Potenza della SS 407 Basentana. Di qui si esce all’altezza di Tito Scalo proseguendo verso Satriano – Sant’Angelo Le  Fratte.
Lungo la direttrice adriatica: si percorre la A14 Bologna – Bari fino a Bari Nord, quindi si prosegue per Matera sulla SS 96 direzione Altamura e la SS 99 Altamura – Matera. Da Matera ci si immette sulla SS 407 Basentana per uscire a Tito Scalo.
Lungo la direttrice ionica: si procede lungo la SS 106 Ionica in direzione Metaponto, quindi per la SP 175 Metaponto – Matera da dove si continua sulla statale 407 Basentana in direzione Potenza, uscita Tito Scalo.

In treno
Lo scalo ferroviario più vicino è quello di Battipaglia ed è raggiunto dai treni Regionali operati da Trenitalia, che collegano il paese di Sant’Angelo Le Fratte con Potenza, Salerno, Napoli e da qui con i maggiori centri italiani. Informazioni, orari e prenotazioni su Trenitalia.
L’Area industriale è a circa 70 km dalla stazione e ci si arriva con il servizio bus o con servizi di autonoleggio con conducente autorizzati dal Comune o mediante autovettura di proprietà.

In autobus
In autobus si arriva a Potenza, prendendo una delle linee extraurbane gestite da Sita Sud (orari ed informazioni qui: Sita Sud)
Da Potenza collegamenti bus diretti con Milano, Roma, Perugia, Napoli e Salerno (Autolinee Liscio), e con tutti i maggiori centri italiani (Autolinee MarozziFlixbus).

Allegati Tecnici

Un pò di Storia

Planimetria Generale

Planimetria Viabilità